Il gioco svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino. Attraverso il gioco, il bambino esplora numerose opportunità di apprendimento, scoprendo sé stesso e l’ambiente circostante, e acquisendo nuove abilità.
Giocando il bambino può:
Apprendere nuove abilità cognitive, sociali e motorie
Sviluppare l’attenzione verso l’altro e la reciprocità sociale
Sviluppare la capacità creativa
Acquisire il linguaggio
Diventare consapevole della propria identità
Giocare, inoltre, favorisce lo sviluppo della capacità emotiva e della comprensione reciproca.
Il gioco è la naturale forma di espressione e conoscenza del bambino.
Il gioco, in particolare quello libero, permette al bambino di ricreare situazioni quotidiane, imparare a interagire con gli altri e arricchire il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze.
Cosa si intende per “gioco libero”?
Il gioco libero si riferisce a tutte quelle attività in cui il bambino ha la libertà di scegliere autonomamente i materiali, decidere come utilizzarli e con chi condividere il gioco.
Per incentivare il gioco libero, è utile fornire al bambino materiali poco strutturati: ciò favorirà la sua creatività e immaginazione.
Durante il gioco libero, il bambino stabilisce le regole, rappresentando le sue storie e il suo mondo interiore. Questo gli permette di esprimere appieno le sue potenzialità ed esplorare sé stesso.
Inoltre, giocando con i coetanei, può autonomamente sviluppare la capacità di relazionarsi con gli altri e di adattare il proprio comportamento in risposta alle interazioni.
Cosa si osserva nel gioco libero?
Il gioco libero è vantaggioso sia in ambito educativo che clinico, offrendo preziose indicazioni sullo sviluppo infantile.
Osservare il bambino mentre gioca consente di capire se è capace di “immergersi nel gioco”, ossia di costruire una trama ludica; per quanto tempo riesce a mantenere l’attenzione sull’attività; se utilizza il gioco in maniera funzionale; quali sono le sue capacità motorie e molto altro. Questo è fondamentale per comprendere i suoi tempi di attenzione, se ha sviluppato il gioco simbolico, e se presenta difficoltà a livello di abilità manipolativa. Inoltre, ci permette di vedere se partecipa al gioco con gli altri e come interagisce.
Tutte informazioni necessarie per avere un quadro completo dello sviluppo del bambino.
Le attività strutturate vanno limitate?
Sport, corsi di musica, lingue e altre attività non vanno “demonizzati”, poiché risultano preziosi per lo sviluppo del bambino. Tuttavia, molti adulti tendono a riempire i “tempi vuoti” dei bambini con un eccesso di tali attività, sacrificando il gioco libero. Si crede che queste attività stimolino maggiormente il bambino sia a livello cognitivo che fisico, ritenendo necessario tenerli costantemente impegnati per evitare che si annoino. Di conseguenza, i bambini finiscono spesso per avere agende così piene da non poter dedicarsi ai loro interessi personali.
È proprio nella noia che il bambino stimola la fantasia, inventa nuove possibilità di gioco e relazione, scopre ciò che lo interessa e lo appassiona. Avere del tempo per sé permette al bambino di conoscersi e di crescere. Il gioco libero facilita questo processo, promuovendo la creatività e le capacità esplorative del bambino.
Cosa comporta l’eccesso di attività strutturate?
Durante queste attività il bambino è limitato:da un punto di vista relazionale, in quanto è inserito in gruppi preselezionati di bambini, che interagiscono tra loro in base a specifiche regole predefinite. Inoltre, vi è costantemente la mediazione dell’adulto.
Il bambino ha bisogno di momenti in cui possa scegliere autonomamente i coetanei con cui interagire e socializzare.
Durante il gioco libero, i bambini hanno l’opportunità di interagire con gli altri, apprendendo il rispetto reciproco, la gestione della frustrazione e la risoluzione dei conflitti, elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze sociali.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.